Light Art in Italy 2010 – Opere e installazioni artistiche di luce

“Ancora una volta la luce, attraverso le installazioni, si presenta come l’elemento indispensabile del paesaggio urbano notturno per creare o trasformare spazi, per dare un volto nuovo a palazzi, facciate, monumenti, per dare sicurezza, per fare spettacolo: la luce fa conoscere un volto diverso della città, mettendone in risalto aspetti poco noti o cambiandone radicalmente l’aspetto con il colore, con un linguaggio che tutti capiscono, in quanto intuitivo e immediato.”

Ci siamo anche quest’anno limitati a presentare le opere e le installazioni temporanee realizzate in Italia, cercando di scegliere quelle che ci sono sembrate più significative per fornire uno spaccato della Light Art nel nostro paese.

Così scrive Gisella Gellini nella prefazione del libro “Light Art in Italy 2010”, che raccoglie opere e installazioni artistiche con la luce realizzate in Italia lo scorso anno, di cui è autrice con Francesco Murano e realizzato in collaborazione con Francesca Dell’Amore.

Terzo volume della serie, questo che esce è dedicato a Giuseppe Panza di Biumo, scomparso lo scorso anno, uno dei più grandi collezionisti italiani di arte contemporanea che ci ha lasciato, oltre a una raccolta immensa di grandissimi artisti contemporanei, le installazioni permanenti di Light Art realizzate negli anni ’70 nella Villa Menafoglio Litta Panza di Biumo (Varese), dove risiedeva.

“Light Art in Italy” si apre con le opere della mostra “Luces”, di cui la stessa Gisella Gellini è stata la curatrice, che erano state presentate in anteprima a Milano il mese di marzo dello scorso anno, per poi andare a Luminale 2010 di Francoforte, esposte al Museo Archeologico.

Abbiamo cercato di realizzare una narrazione fatta di proiezioni di grandi immagini evocative, di performance di luce e suono, di installazioni con la luce colorata: attraverso questi differenti messaggi, ciascuno con un suo linguaggio luminoso, con una rassegna di installazioni scelte fra quelle a carattere temporaneo, presentate in Italia lo scorso anno, includendo oltre agli artisti di “Luces” – Nino Alfieri, Marco Brianza, Paolo Calafiore, Livia Cannella, Nicola Evangelisti, Richi Ferrero, Giampietro Grossi, Francesco Murano, Johannes Pfeiffer, Marinellia Pirelli, Pietro Pirelli, Donatella Schilirò – nomi come Fabrizio Corneli, Chiara Dynys, Olafur Eliasson, Maurizio Nannucci e molti altri.

Il volume è completato da un CD fotografico con altre immagini dell’opera proposta o di altre realizzazioni dell’artista in questione.

Pubblicato su ARCHILight